Al momento stai visualizzando Coaching Aziendale: Come,  Dove e Quando

Coaching Aziendale: Come, Dove e Quando

E’ stata appena pubblicata la mia intervista a Radio Roma Capitale in cui racconto brevemente la mia storia professionale e spiego le basi del coaching aziendale professionale.

trascrizione dell’intervista:

SPEAKER: benvenuti nella nostra trasmissione radiofonica, siamo con Alessandro Lorusso Master Coach Aziendale Professionista, Presidente di Confassociazioni Coaching e Past president di AICP-Associazione Italiana Coach Professionisti. Benvenuto Alessandro, le chiedo subito come nasce questa bellissima passione per il coaching?

AL: Personalmente ho passato direttamente, come manager, 12 anni nel campo della finanza, con una laurea a pieni voti in economia e progressivamente mi sono reso conto che mi interessava di più lo sviluppo delle persone, che non lo sviluppo degli altri asset aziendali (detto in pillole social). Questo è quello che faccio personalmente dal 2002. Sono stato fra i primi a farlo in Italia: eravamo circa una dozzina nel 2002, poi adesso ultimamente sta prendendo piede ed è di moda.

SPEAKER: di che si tratta?

AL: faccio sempre il parallelismo con l’allenatore sportivo, come l’allenatore ti allena fisicamente per una performance sportiva, il coach ti allena per una performance che può essere professionale, lavorativa o di team building. Il tipo di coaching che faccio è rivolto a manager, professionisti, team di lavoro e aziende e allena questi ad eccellere.

AL: ognuno si specializza in un settore. Il mio è il settore business, qualcuno si specializza a lavorare con gli adolescenti, qualcuno con le famiglie, qualcuno nel life coaching. Spesso viene definito coaching anche quello fatto dal palcoscenico con centinaia di persone, ma in quel caso non si tratta di vero e proprio coaching professionale, ma di seminari motivazionali che possono essere anche utili, ma non sono coaching professionale. Il coaching professionale è un processo che dura mesi; per me la soddisfazione più grande è vedere che ogni volta i manager e i team si liberano dello stress “non necessario”.

AL: fare il manager, guidare un’azienda è stressante. C’è però uno stress inevitabile, e c’è uno stress evitabile, che deriva da relazioni e/o da team che non funzionano bene, o da una comunicazione non efficace. Lavorando bene attraverso il coaching professionale, quel tipo di stress diminuisce e la performance aumenta e questa è la mia soddisfazione principale.

SPEAKER: Queste modalità di intervento hanno sempre esiti positivi per tutti?

AL: l’esito di un percorso di coaching professionale fatto con un professionista esperto è sempre positivo. Una piccola parentesi su come selezionare un professionista esperto: intanto lo dice la parola stessa “esperienza”; un conto è chi è iniziato a farlo professionalmente, con formazione e competenze adeguate, dal 2002 (e ancora prima, come manager coach) come il sottoscritto e altri 12 circa in Italia, un conto è chi ha iniziato a farlo l’anno scorso. Chiaramente c’è una differenza.

Il lavoro che si fa con un coach professionale esperto è sempre positivo, si scoprono delle cose molto importanti su se stessi, e si aumentano le proprie potenzialità al massimo. Può talvolta succedere che, aumentando le proprie potenzialità e consapevolezza, ci si renda conto che, magari, il match con l’azienda in cui ti trovi non è il match ideale. Anche in quel caso è un guadagno per entrambi, sia per la persona che per l’azienda e per tutti quelli che gli sono vicino.

AL: a me stesso ha fatto particolarmente piacere quando all’epoca (ormai parliamo del 2002, quindi quasi vent’anni fa) raccontai a mio padre che lasciavo la carriera direttiva nel mondo della finanza per iniziare un altro tipo di carriera nel coaching aziendale professionale e nel management associativo che era più allineata con i miei valori. Devo dire che mio padre mi ha sostenuto in quella circostanza e questo è un ricordo molto piacevole, non scontato.

SPEAKER: ringraziamo Alessandro Lorusso, corporate coach aziendale professionista soprattutto dedicato all’ambito aziendale. Il suo raggio d’azione è l’Italia e l’estero (lavora correntemente anche in Inglese). Grazie di essere stato con noi e di averci portato tante informazioni utili. Grazie e arrivederci.

Lascia un commento