Al momento stai visualizzando Cos’è l’intelligenza emotiva?

Cos’è l’intelligenza emotiva?

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:life coaching
  • Commenti dell'articolo:0 Commenti

L’intelligenza emotiva o emozionale (Emotional Intelligence cit. Boyatzis-Goleman) è la capacità di gestire le proprie e le altrui emozioni in maniera proattiva e costruttiva, piuttosto che reattiva e distruttiva.

Come tutte le capacità è allenabile, attraverso il training & coaching, ognuno di noi, eredita un “temperamento” emozionale attraverso il dna genitoriale che impara a gestire mediante il proprio “carattere”, risultante dalla somma di esperienze accumulate nella propria vita.

La personalità risultante da queste due componenti (temperamento + carattere) determina un personale “Set Point” emozionale.

Questo set point emozionale che la maggior parte delle persone considera immutabile (“sono così e non ci posso fare nulla”) è, in realtà, allenabile.

Per quanto l’allenamento (coaching) per innalzare il proprio livello di EI richieda cospicue focalizzazione e costanza che tendono a dissuadere molti dal compierne il correlato sforzo, la ricompensa di tale sforzo ne ripaga di gran lunga la fatica necessaria.

Passare da una gestione emozionale reattiva ad una proattiva significa, infatti, sedersi al volante della propria vita e guidare le proprie scelte verso modalità molto più costruttive, piuttosto che lasciare che i comportamenti e le decisioni altrui influenzino in maniera spropositata la nostra esistenza e le nostre fortune.

In tal modo si accrescerà la propria Intelligenza emozionale (EI), riuscendo dapprima a riconoscere le proprie emozioni ed i loro “perché”, per poi passare ad influenzarle positivamente e propositivamente, riconoscere le emozioni altrui e, quindi, influenzarle positivamente (Intelligenza Sociale); è questo l’insieme di soft skills che, insieme alle competenze tecniche (hard skills), apre le porte a leadership, teamworking, collaborazione, comunicazione efficaci.

Lascia un commento