Cosa è il Coaching? Il Coach non è altro che un Allenatore. Come l’Allenatore Sportivo allena l’Atleta a diventare un Campione, così il Coach (Life o Business) allena le Persone ed i Team di Lavoro nelle loro vite e attività.
Un allenamento efficace richiede studio, impegno, applicazione, sudore, feedback costanti (feed-forward), quindi… tempo.
Abbiamo così definito un primo paletto di cosa è Coaching e cosa è altro:
IL COACHING E’ UN ALLENAMENTO E, COME TALE, SI SVILUPPA SOLO LUNGO UN ARCO TEMPORALE ADEGUATO.
Come all’atleta il tempo e l’impegno di allenamento servono a sviluppare e padroneggiare i muscoli e lo spirito, sotto il feedback costante del cronometro, del metro, del segnapunti e del proprio Allenatore Sportivo, così al Coachee (il Cliente del Coach) il tempo serve per pianificare, implementare, verificare, riprogettare nuove modalità di portare avanti i propri compiti (Coaching Transazionale) o nuovi modi di intendere e vivere la propria vita (Coaching Trasformazionale).
L’affiancamento con un Coach permette di arrivare prima e meglio, perché:
IL COACHING E’ UN’ALLEANZA PARITETICA E DIRETTA TRA COACH E COACHEE.
Il Coach instaura con te una relazione basata sull’equazione AUTENTICITA’+ COMPETENZA = FIDUCIA.
Questa alleanza permette al Coachee di ricevere, nella forma e nel momento più opportuni, quegli stimoli che permettono di ampliare la sua consapevolezza delle proprie potenzialità e del proprio contesto catalizzando il suo processo di sviluppo ed arrivando in minor tempo a maggiori livelli di performance.
Il Coaching non può essere pre-registrato/pre-formulato perché il Coach deve essere presente a quello che sta accadendo al/ai Coachee per supportarlo/i efficacemente nell’estrapolarne gli apprendimenti.
Per questo fine, i gruppi devono essere numericamente contenuti (circa 10-15 persone) o deve essere previsto un momento di affiancamento individuale, altrimenti non si tratterà più di Coaching ma di Formazione (indoor, outdoor, motivazionale, ecc).